Come migliorare le immagini della tua attività: 5 errori comuni

Blog - Commento -

Come migliorare le immagini della propria attività: 5 errori comuni 

Ecco come rovinano la percezione che il cliente ha di te


Cristian I. Bucur - vino-in-esposizione-bistrot-quattro20-ts20241108094105109535.jpg

Che siano le foto sul tuo sito, su Google business, sulle piattaforme comparative (OTA) o sui canali social, le immagini ricoprono un ruolo fondamentale per presentare al meglio la tua attività e i valori che la guidano. 

Ad oggi con la facilità di accesso alle informazioni il cliente cerca ciò che gli serve online, trova le varie attività che possono offrirglielo e poi sceglie di acquistare da quella che lo convince di più, e se è vero che puoi scrivere di essere il leader di mercato o che il tuo ristorante è il piu bello di Roma il cliente si fiderà maggiormente di quello che vede.


Se non vedo non credo!


Ecco che allora, curare maggiormente le tue immagini aiuteranno il cliente a fidarsi e a sceglierti.

Ho raccolto qui i 5 errori più comuni, e come risolverli, che influenzano negativamente il modo in cui viene percepita la tua attività.



1) Cattiva illuminazione

Cristian I. Bucur - foto-vino-mal-illuminata-ts20241108093814416005.jpg

In fotografia l'illuminazione è la prima cosa da tenere in considerazione ed è anche quella che si nota subito se viene usata male. 

Succede spesso infatti di vedere fotografie o troppo buie o con luci troppo forti. Una cattiva illuminazione rende sgradevole sia la fotografia e sia il soggetto raffigurato.

Per ovviare a questo problema bisogna cercare di raggiungere il giusto compromesso: 

  • puoi posizionare il soggetto vicino ad una fonte luminosa come una lampada, la torcia di un telefono, una finestra o usarne piu di una assieme
  • evita di scattare in penombra o peggio ancora controluce, il soggetto uscirà buio
  • se scatti usando la luce naturale, o all'esterno, evita di fare le foto con la luce diretta del sole nelle ore centrali della giornata, sarà troppo forte

Ovviamente devi tener conto anche del tipo di soggetto che vuoi fotografare e delle caratteristiche che vuoi mostrare. Un consiglio sempre valido: prova diversi modi!

2) Fotografie storte

Cristian I. Bucur - foto-stanza-dritta-ts20241102122209766856.jpg
Cristian I. Bucur - foto-stanza-storta-ts20241102125239403468.jpg

A meno che non sia una scelta stilistica, le foto storte vanno assolutamente evitate, specialmente se ritraggono personeluoghi

Può sembrare banale ma una foto storta trasmette una sensazione di disagio perché il nostro cervello semplicemente è abituato a vedere tenendo la testa dritta. Tu di solito cammini con la testa dritta o inclinata da un lato?

Quindi se vuoi rendere il tuo soggetto invitante, fai assolutamente foto dritte. È ovvio che non serve girare con una livella, basta solo un po' di attenzione.

Nel cinema questa è una tecnica usata, arrivando fino a inclinazioni di 45°, proprio per enfatizzare scene cariche di tensione, disagio o follia. Ne è un esempio il film "L'esercito delle 12 scimmie" .


3) Post produzione esagerata o assente

Cristian I. Bucur - foto-vino-editing-esagerato-ts20241102122643992461.jpg
Cristian I. Bucur - foto-vino-mal-illuminata-ts20241102122651132468.jpg
Cristian I. Bucur - foto-vino-giusto-editing-ts20241102122446882349.jpg


Devi tenere a mente che il nostro occhio e il sensore della fotocamera vedono in maniera differente. Hai mai fatto caso che spesso i colori che vedi ad occhio nudo, specialmente con le luci artificiali, non rispecchiano quelli della foto appena fatta? 

Colori a parte, la foto potrebbe esserti venuta anche un po' buia, o magari non ti sei accorto che il muro dietro al soggetto era sporco. Ciò significa dover rifare la foto, se possibile, ma se non fosse possibile?

Ecco che a risolvere la situazione entra in gioco la post produzione. Ci sono numerose applicazioni gratuite per smartphone che in 1-2 minuti ti consentono di correggere gli eventuali errori senza dover rifare la foto.

L'importante sempre è non esagerare, ma cercare di mantenere la fotografia quanto più vicina alla realtà, sennò poi rischieresti di deludere le aspettative dei tuoi clienti.


4) Riutilizzare più volte le stesse foto

Non è una pratica molto diffusa per fortuna, ma nonostante questo, si trovano ancora siti e soprattutto pagine social che ripropongono a rotazione sempre le stesse fotografie in ordine differente, magari le foto di una sessione fotografica professionale, di un evento o le più belle che hanno.

Nel breve termine potrebbe essere una scelta per dare una "spinta" e per guadagnare del tempo per crearne di nuove, ma sul lungo termine renderà noiosa e piatta la tua comunicazione, trasmettendo al cliente che la tua attività non ha nulla di nuovo da offrire e che non è interessata a valorizzare il suo tempo.

Per il sito, meglio usare solo foto professionali da aggiornare ogni 2-3 anni, se riesci a farlo con più frequenza è anche meglio, ricorda che il sito è il biglietto da visita della tua attività.

Per i social invece è meglio avere contenuti freschi piuttosto che riproposti, puoi alternare fotografie fatte con lo smartphone ( e post prodotte ), con le fotografie scattate durante l'ultimo shooting professionale, queste ultime non usarle tutte in una volta ma dilazionale nel tempo.


5) Mancanza di coerenza

Cristian I. Bucur - foto-orologio-ts20241102122728204895.jpg

Prometti un servizio o un prodotto raffinato o di alta qualità e poi usi foto mal illuminate scattate con lo smartphone. Prometti contenuti sempre aggiornati e usi foto che risalgono a 4 anni fa e che tra l'altro hai già usato.

Oltre a perdere credibilità, stai anche dicendo ai tuoi clienti che non ti prenderai cura di loro e potrebbero addirittura associare le foto scadenti a un servizio/prodotto scadente.

Cerca sempre di mantenere un grado di coerenza tra quello che dici, mostri e fai. Le foto con lo smartphone vanno bene se offri un servizio/prodotto di fascia bassa, ma se ne offri uno di fascia alta, anche le immagini devono esserlo.


Questi sono solo alcuni spunti che puoi mettere subito in pratica per migliorare le immagini della tua azienda e aumentare positivamente la percezione dei tuoi clienti. Ovviamente ogni attività presenta delle peculiarità da tenere in considerazione e avere un parere professionale può solo portare risultati migliori.

Ad oggi investire in fotografie di qualità non è più un opzione, ma una strategia concreta da adottare. Là fuori ci sono decine di attività che offrono il tuo stesso servizio o prodotto perciò devi fare in modo di far emergere il tuo.

Se hai dubbi scrivimi tramite email oppure nei commenti, sarò felice di risponderti.

Vino in esposizione bistrot Quattro20
Condividi 

Lascia il tuo commento
L'indirizzo email non sarà pubblicato.

6 + 6 =
Post più recenti
Categorie
Post precedente